La Franciacorta: un’isola verde,
tra dolci colline e il lago d’Iseo
Una dimora storica nel cuore della Franciacorta
La Franciacorta, terra di vini e si sapori intensi, si trova nel cuore della Lombardia, e dista soli 20 Km da Brescia e Bergamo, 70 Km da Milano e poco più di 90 da Verona e Mantova. Si estende per oltre 200 chilometri quadrati e abbraccia ben 19 comuni bresciani: da Iseo a Cellatica, da Adro a Ome, da Rovato a Rodengo Saiano. Ogni centro custodisce tesori d’arte e storie da scoprire. Le sue dolci colline, delimitate a nord-est dalle ultime propaggini delle Alpi Retiche e ad ovest dal fiume Oglio, sono di origine morenica. Il paesaggio, così suggestivo e rilassante, è oggi caratterizzato dall’andamento sinuoso dei vigneti, che col tempo hanno sostituito l’originario bosco. Nel corso dei secoli, la nobiltà bresciana, incantata dall’armonia di questo territorio, vi ha edificato le proprie residenze di campagna. Ed è proprio per questo che ancora oggi è possibile godere di meravigliosi palazzi e ville, circondati da parchi secolari, proprio come Palazzo Monti della Corte.
Un gioiello incastonato nel verde
Palazzo Monti della Corte è una splendida dimora storia italiana circondata da vigneti, dolci colline e specchi d’acqua.
A pochi chilometri dalle cantine più note e apprezzate, il Palazzo si trova in una zona strategica per avventurarsi nella Franciacorta alla scoperta dei suoi tesori.


Dal 2015 il Palazzo è socio dell’Associazione Strada del Vino Franciacorta, nata nel 2000 con lo scopo di promuovere e sviluppare le potenzialità turistiche della Franciacorta, in particolare quelle legate all’enogastronomia. Negli ultimi anni l’associazione si è aperta e sostiene anche realtà di rilevanza culturale e artistica come Palazzo Monti della Corte. La collaborazione ci ha portato ad ospitare tre edizioni del Festival del Franciacorta d’Estate raggiungendo ottimi consensi.


Franciacorta per tutte le stagioni tra bollicine e panorami emozionanti
La Franciacorta è una zona famosa per la produzione del vino omonimo, il Franciacorta DOCG. In realtà offre anche una straordinaria gamma di esperienze adatte a tutti i gusti: i golosi possono abbandonarsi al piacere di piatti gustosi, gli sportivi possono esplorare i vigneti e le dolci colline in bici o a piedi, gli amanti della storia e dell’arte possono andare alla scoperta di chiese, abbazie, monasteri, palazzi, in una continua stimolazione della mente e dei sensi.